A.C.Ragazzi - "Questa è casa Tua" 23/24

Iniziativa annuale 2023-2024
La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. (Gary Snyder)
«Insieme è la parola chiave per costruire il futuro: è il noi che supera l’io per comprenderlo senza abbatterlo, è il patto tra le generazioni che viene ricostruito, è il bene comune che torna a essere realtà e non proclama, azione e non solo pensiero» (Instrumentum Laboris, n. 29).
Il bene comune diventa bene comune globale perché abbraccia anche la cura della casa comune. Occorre un discernimento attento per cercare assieme come realizzarlo, in uno stile sinodale che valorizzi a un tempo competenza e partecipazione, che sappia essere attento alle nuove generazioni. Si apra al futuro.
Ecco il testo integrale del cammino dell'anno: Proposta formativa
Ascolta l'inno 2023-2024 "Questa è casa Tua": audio MP3
XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Il Vescovo Giuliano ci invita a pregare per l’apertura del Sinodo dei Vescovi
che si terrà in Vaticano, in prima sessione, dal 4 al 29 ottobre 2023.
A tutte le comunità cristiane
Il prossimo 4 ottobre avrà inizio l’Assemblea del Sinodo dei Vescovi, convocata da Papa Francesco, per raccogliere quanto emerso dall’ascolto della Chiesa intera, avviato il 10 ottobre 2021. L’Assemblea dovrà approfondire il tema:"Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione".
Come affermato dallo stesso Papa Francesco: Senza preghiera non ci sarà Sinodo. Infatti, «il Sinodo è innanzitutto un evento di preghiera e di ascolto che non coinvolge unicamente i membri dell’Assemblea sinodale, ma ogni battezzato, ogni Chiesa particolare» (card. M. Grech, segretario del Sinodo).
Con la preghiera di ascolto, adorazione, intercessione e ringraziamento, saremo tutti coinvolti nel cammino sinodale mediante l’azione dello Spirito Santo.
Anche la nostra Chiesa diocesana vive un cammino di profondo rinnovamento ecclesiale per realizzare quella conversione pastorale missionaria tanto necessaria alle comunità parrocchiali riunite nelle unità pastorali.
Invito, pertanto, ad utilizzare le proposte di Preghiera universale festive e feriali proposte dalla Segreteria del Sinodo e, per domenica 1 ottobre, pure la Benedizione solenne al termine delle celebrazioni Eucaristiche.
Lo Spirito Santo ci illumini nella comprensione delle vie da seguire per comprendere e compiere la volontà del Padre sulla Chiesa in cammino verso il Regno annunciato da Cristo. E ringraziamo fin d’ora il Signore per i frutti di comunione e di gioiosa speranza che fioriranno dal cammino sinodale. † vescovo Giuliano
Vicenza, 21 settembre 2023
Esperienze, storie e avventure dei gruppi giovanili

Estate in parrocchia:
esperienze, storie ed avventure
vissute dai gruppi parrocchiali giovanili.
Scout: il branco dell’arcobaleno racconta: Alla Ricerca della Felicità…
Campeggio Passo Cereda: il luogo dove ognuno di noi lascia un pezzo di cuore.
GMG Lisbona 2023: “Si alzò e andò in fretta”
Campeggio Passo Cereda: il punto di vista di una nuova animatrice: "... soprattutto un bagaglio pieno di emozioni"
LISBONA GMG 2023 dei giovani vicentini

Tornati da Lisbona con un tesoro nel cuore.
“Esta es la juventud del Papa”, questa è la gioventù del Papa. Era uno dei ritornelli che andava per la maggiore nelle strade di Lisbona, al parco Eduardo VII o nella spianata di Parco Tejo, durante i grandi momenti di ritrovo nei giorni della GMG portoghese. Forse si tratta di un semplice slogan da “papa-boys”, ma è indubbio che in questa GMG il rapporto tra i giovani e Papa Francesco ha avuto qualcosa di speciale. Un discorso che vale anche per i giovani vicentini.
Dalla Diocesi di Vicenza, con il pellegrinaggio organizzato dalla Pastorale giovanile, sono partiti più di quattrocento giovani, a bordo di nove pullman. A Lisbona hanno trovato ospitalità nella parrocchia di Sant’Eugenio, nelle vicinanze dell’aeroporto, suddivisi tra scuole, famiglie e strutture parrocchiali. La chiesa della parrocchia si affaccia su un grande parco pubblico, cinto da due lunghe file di grandi alberi.I vicentini si davano appuntamento qui, ogni mattina per il “Rise up”, cioè “alzati”, un momento di riflessione, preghiera e catechesi che prende il nome dal versetto del Vangelo che ha accompagnato la GMG: “Maria si alzò e partì in fretta”. Durante il primo di questi “Rise up”, i giovani vicentini hanno cercato le parole per definire cosa significa “essere cristiani”.
Gioia, dubbi, comunità, fragilità, scelta, inquietudine, solitudine, sono state quelle maggiormente condivise. Le stesse che sono risuonate nei discorsi pronunciati da Papa Francesco. «L’inquietudine è il miglior rimedio all’abitudine», ha detto il Papa durante la cerimonia di accoglienza del 3 agosto; «Gesù spera di riempire, con la sua vicinanza, la nostra solitudine», ha detto introducendo la via Crucis del 4 agosto; «La gioia è missionaria, la gioia non è per uno, è per portare qualcosa» è stato un passaggio del discorso pronunciato durante la veglia di sabato 5 agosto.
Lavori di restauro Chiesa parrocchiale San Lorenzo

PROGETTO RESTAURO ESTERNO CHIESA SAN LORENZO
Lunedì 18 settembre inizierà lo smontaggio del ponteggio della facciata della chiesa. In facciata i lavori (restauro, ripasso del tetto, rifacimento di reti e aghi antipiccione) sono stati completati ad eccezione del restauro dei 2 affreschi che avverrà successivamente dopo il sopralluogo della Soprintendenza .
Il proseguimento prevede il completamento della parte absidale esterna dove attualmente c’è il ponteggio. I lavori poi verranno temporaneamente, e per poco tempo, sospesi per iniziare la ristrutturazione della sala della comunità.
LAVORI DI SMONTAGGIO DELL’ORGANO
In vista del restauro e risanamento delle pareti del presbiterio (non ancora previsto) si rende necessario lo smontaggio dell’organo collocato dietro l’altare maggiore e da molti anni in disuso. Lo strumento verrà smontato, catalogato canna per canna e poi posto nelle adiacenze della chiesa. I lavori saranno fatti nell’ultima settimana di settembre.
Dalla relazione tecnica dello studio professionista incaricato:
- Relazione storica e tecnico-descrittiva degli interventi previsti.
L’attuale chiesa arcipretale intitolata a San Lorenzo è stata costruita a partire dal 1907 sui resti di precedenti costruzioni, inglobando al suo interno la vecchia chiesa Settecentesca.