Il Vicariato di Fontaniva - Piazzola

Quattro nuovi vicariati ridisegnano la Diocesi di Vicenza. "Tenendo conto della mutata situazione pastorale della Diocesi, delle indicazioni pervenute dai presbiteri appartenenti ai Vicariati di Arsiero, Bassano del Grappa, Fontaniva, Montecchia di Crosara, Piazzola sul Brenta, Rosà, San Bonifacio e Schio e del parere espresso dalle assemblee vicariali dei Consigli Pastorali Parrocchiali e Unitari dei suddetti Vicariati, in data 14.11.2019 Mons. Beniamino Pizziol ha disposto l’accorpamento dei suddetti Vicariati, costituendo i nuovi Vicariati di: Arsiero-Schio; Bassano del Grappa-Rosà; Fontaniva-Piazzola sul Brenta; Montecchia di Crosara- San Bonifacio".
Vicariato Fontaniva - Piazzola
Comprende le parrocchie dei comuni di Carmignano di Brenta, Grantorto, Piazzola sul Brenta e San Giorgio in Bosco, Fontaniva e San Pietro in Gu e della frazione Facca di Cittadella; non vi appartiene la parrocchia della frazione Sant'Anna Morosina di San Giorgio in Bosco (diocesi di Padova). La popolazione del territorio ammonta a 43.673 unità.
Responsabile Vicario: don Andrea Mazzon
PATRO CUP 2023
Presso il campo dell'Oratorio
S. Giovanni Bosco
S. Pietro in Gu
PATRO CUP 2023
riparte alla grande
dal 4 al 17 giugno
XII edizione memorial
Lorenzo Trevisan e Nicola Pagin
NOI e il 5xmille 2023

Maggio 2023 - Santo Rosario

LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
A TUTTI I FEDELI PER IL MESE DI MAGGIO
Cari fratelli e sorelle,
è ormai vicino il mese di maggio, nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria. È tradizione, in questo mese, pregare il Rosario a casa, in famiglia. Una dimensione, quella domestica, che le restrizioni della pandemia ci hanno “costretto” a valorizzare, anche dal punto di vista spirituale.
Perciò ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda delle situazioni, valorizzando entrambe le possibilità. Ma in ogni caso c’è un segreto per farlo: la semplicità; ed è facile trovare, anche in internet, dei buoni schemi di preghiera da seguire.
Inoltre, vi offro i testi di due preghiere alla Madonna, che potrete recitare al termine del Rosario, e che io stesso reciterò nel mese di maggio, spiritualmente unito a voi. Le allego a questa lettera così che vengano messe a disposizione di tutti.
Cari fratelli e sorelle, contemplare insieme il volto di Cristo con il cuore di Maria, nostra Madre, ci renderà ancora più uniti come famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questa prova. Io pregherò per voi, specialmente per i più sofferenti, e voi, per favore, pregate per me. Vi ringrazio e di cuore vi benedico.
Roma, San Giovanni in Laterano, 25 aprile 2020 - Papa Francesco