19 marzo 2023 - S. Giuseppe

Solennità di s. Giuseppe
Centocinquant’anni fa Pio IX nel decreto «Quemadmodum Deus» (8 dicembre 1870) e nella lettera apostolica «Inclytum Patriarcham» (7 luglio 1874) affida la Chiesa alla protezione di San Giuseppe e lo proclama «Patrono della Chiesa universale». In occasione del 150° della dichiarazione, papa Francesco ha inviato ai cattolici una lettera apostolica dal titolo Patris corde (con cuore di Padre) con l’intento di ravvivare il culto e di fissare l’attenzione sull’umile falegname che dopo Maria è stata la creatura umana più vicina a Gesù.
Domenica 19 marzo, la solennità del san Giuseppe, vista la concomitanza con la IV di Quaresima, sarà celebrata lunedì 20 marzo nel corso della s. messa delle ore 19 con la recita della preghiera di intercessione a s. Giuseppe. L'occasione è rivolta a tutta la comunità guadense, in modo particolare ad animatori, capi scout, catechisti affinchè successivamente possano far conoscere un po’ di più la figura del padre custode di Gesù.
Preghiera di intecessione di San Giuseppe
PAPA FRANCESCO e la Quaresima 2023

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Ascesi quaresimale, itinerario sinodale
Cari fratelli e sorelle! I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva respinto il suo annuncio della passione e della croce. Gesù lo aveva rimproverato con forza: «Va’ dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (Mt 16,23). Ed ecco che «sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1).
OPEN-DAY 15 aprile 2023
Il consiglio pastorale parrocchiale per concretizzare in loco un segno del Sinodo che la Chiesa Cattolica sta vivendo ha pensato di organizzare una mezza giornata in cui a tutte le persone della comunità viene data la possibilità di conoscere la vita le attività dei gruppi e delle associazioni che operano in Parrocchia.
Si è costituito quindi un gruppo di lavoro che ha pensato di creare, entro gli spazi dell’oratorio, un percorso dove si possono incontrare e conoscere le varie realtà al fine di poter creare una sintonia e poter camminare più speditamente assieme.
Siete tutti invitati a fare questo percorso attraverso gli spazi dell’oratorio dalle ore 16 alle ore 18 di sabato 15 aprile. Appena si sarà formato un gruppetto di una decina di persone sarà data una mappa per fare il percorso.
Alle ore 18,30 sarà celebrata la s. messa. A seguire per tutti i volontari dell’organizzazione la cena in oratorio e poi per chi vorrà in teatro, nell’ambito delle iniziative promosse dagli alpini, il concerto della fanfara.
Ci auguriamo che sia davvero un evento popolare, che mostra e dimostri che siamo una comunità… in cammino.
Quaresima 2023 - "Amò i suoi che erano nel mondo"
